LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA
Classe di Laurea: LMG-01 Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico
Università Telematica "Giustino Fortunato"
Nome del corso: Giurisprudenza
Classe: LMG/01 – Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Nome inglese: Master degree in law
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Tasse: € 2.500,00
Modalità di svolgimento: in teledidattica
Anni Attivi: I, II, III, IV e V
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire allo studente l’acquisizione della cultura giuridica di base nazionale ed europea nonché degli strumenti di base necessari all’aggiornamento delle proprie competenze anche attraverso l’approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo, tenendo conto dell’evoluzione degli stessi. La didattica è articolata in videolezioni e in attività collaterali che si svolgono in piattaforma (studio di casi pratici e sentenze), dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e a favorire l’acquisizione di un ampio lessico giuridico. La capacità di argomentazione e di di soluzione di casi concreti viene affinata anche grazie alla redazione di elaborati scritti,
dissertazioni orali per il tramite web conference e dello streaming. Allo studio individuale si affiancano le attività di gruppo, volte a far acquisire capacità di argomentazione e comunicazione anche attraverso il ricorso alla tecnica dei processi simulati. All’insegnamento teorico si aggiungono i seminari di taglio pratico, anche a carattere interdisciplinare, finalizzati a facilitare la comprensione delle problematiche affrontate nelle videolezioni, anche in virtù del coinvolgimento di esperti esterni. L’acquisizione di capacità critica, attitudine argomentativa e la familiarità di approccio al caso pratico agevoleranno l’accesso alle professioni ed ai servizi legali, in ambito pubblico e privato, nazionale ed internazionale.
Primo Anno
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Diritto Privato | 9 | IUS/01 | I |
Istituzioni di diritto romano | 9 | IUS/18 | I |
Storia del diritto medievale e moderno | 9 | IUS/19 | I |
Diritto Costituzionale | 9 | IUS/08 | II |
Economia Politica | 12 | SECS-P/01 | II |
Filosofia del Diritto | 10 | IUS/20 | II |
Lingua Inglese | 3 | L-LIN/12 | II |
Altre attività | 4 |
Secondo Anno
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Diritto ecclesiastico | 9 | IUS/11 | I |
Diritto penale | 18 | IUS/17 | I |
Informatica giuridica | 9 | IUS/20 | I |
Altre attività | 6 | ||
Storia del diritto romano | 9 | IUS/18 | II |
Diritto pubblico comparato | 9 | IUS/21 | II |
Terzo Anno
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Diritto del lavoro | 16 | IUS/07 | I |
Diritto tributario | 12 | IUS/12 | I |
Diritto internazionale | 9 | IUS/13 | I |
Diritto dell’Unione Europea | 9 | IUS/14 | II |
Diritto civile | 17 | IUS/01 | II |
Quarto Anno
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Diritto commerciale | 18 | IUS/04 | I |
Informatica | 3 | INF/01 | I |
Insegnamento a scelta | 5 | ||
Diritto processuale penale | 17 | IUS/16 | II |
Storia della giustizia | 9 | IUS/19 | II |
Quinto Anno
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Diritto processuale civile | 17 | IUS/15 | I |
Diritto amministrativo | 18 | IUS/10 | I |
Insegnamento a scelta | 5 | ||
Prova finale | 20 |
Insegnamento a scelta
Gli studenti devono sostenere 2 esami a scelta da 5 CFU, scegliendo fra gli insegnamenti di seguito riportati:
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Diritto dell’economia | 5 | IUS/05 | I |
Diritto canonico | 5 | IUS/11 | I |
Diritto sanitario | 5 | IUS/10 | I |
Diritto e legislazione antimafia | 5 | IUS/16 | I |
Diritto penale internazionale | 5 | IUS/17 | I |
Diritto di famiglia | 5 | IUS/01 | I |
Istituzioni di diritto pubblico | 5 | IUS/09 | I |
Diritto dell’antico oriente mediterraneo | 5 | IUS/18 | I |
Altre attività (art. 10, comma 5, lett. D)
Le attività formative che permettono il conseguimento dei CFU previsti per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” consistono nella fruizione di corsi appositamente organizzati a tale scopo. Ognuno di questi corsi prevede almeno 10 ore di didattica online svolte mediante interventi sia di docenti dell’Ateneo sia di esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro e richiede, se non altrimenti previsto, la presentazione da parte dello studente, alla fine del corso, di un elaborato o il superamento di un test.
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
---|---|---|---|
Comunicazione efficace, management e leadership (laboratorio) | 2 | I | |
Guida alla preparazione della tesi di laurea (laboratorio) | 2 | I | |
Atlante geopolitico – sicurezza e diritti umani (laboratorio) | 4 | I | |
Inglese giuridico (laboratorio) | 6 | L-LIN/12 | I |
Temi giuridici per notariato, avvocatura magistratura (laboratorio) | 6 | I | |
Inglese avanzato (laboratorio) | 6 | L-LIN/12 | I |
Convegni e seminari | 2 | I |
Propedeuticità
Gli studenti sono tenuti ad osservare le seguenti propedeuticità:
- diritto privato rispetto a: diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto processuale civile, diritto civile;
- diritto costituzionale rispetto a: diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto pubblico comparato;
- storia del diritto medievale e moderno rispetto a: storia della giustizia;
- diritto penale rispetto a: diritto processuale penale;