Intervista all'Avv. Mattia Grassani, docente del Corso
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale è fornire una specifica e qualificata formazione post universitaria a coloro che aspirano ad intraprendere o proseguire una carriera nel mondo sportivo nonché offrire agli operatori del settore la possibilità di completare ed aggiornare la propria formazione professionale. A tal fine l’attività didattica è equamente ripartita tra lezioni frontali di stampo e livello accademico, esposizioni frontali di impronta più prettamente pratica e testimonianze di operatori, il tutto da parte di soggetti di elevato standing e
comprovata esperienza in ciascun settore specifico.
Il Corso si articola in 2 lezioni frontali per un totale di 12 ore durante le quali saranno affrontati diversi argomenti secondo una linea di trattazione di ordine teorico e pratico.
Settori occupazionali di riferimento
Il Corso si rivolge principalmente ad avvocati, dottori commercialisti, praticanti avvocati e commercialisti, liberi professionisti o consulenti in genere, interessati o specializzandi in consulenza, assistenza e rappresentanza di clienti in ambito sportivo; magistrati ordinari e di giurisdizioni speciali aventi a che fare con casistica sportiva; operatori giuridici e manager in ambito sportivo (sodalizi ed enti di gestione); dirigenti e funzionari di enti istituzionali in ambito sportivo (CONI, CIP, Federazioni, Leghe); dirigenti e funzionari di enti pubblici con competenze giuridico-sportive; membri di organi di giustizia sportiva (disciplinari, arbitrali e conciliativi); agenti e procuratori sportivi.
Programma scientifico
L’ordinamento sportivo nazionale (CONI) ed internazionale (CIO), le Federazioni, le Leghe, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione, le Società Sportive e le Associazioni, i controlli economico-finanziari ed i bilanci, le procedure fallimentari delle Società ed Associazioni Sportive, il contratto di sponsorizzazione, il merchandising, la gestione dei diritti televisivi e dei diritti di immagine, il marketing sportivo, i contratti sportivi professionistici e dilettantistici, la cessione del contratto sportivo, trasferimenti degli atleti, gli Agenti e i Direttori Sportivi, i profili fiscali nello sport, la responsabilità nello sport, l’impiantistica sportiva, il doping, la giustizia
sportiva nazionale ed internazionale, l'Arbitrato sportivo e i metodi di ADR nello sport.
Domande di iscrizione
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 17 novembre 2017.
Il corso è riservato da un minimo di 30 ad un massimo di 50 partecipanti.
Sarà predisposta una graduatoria di merito con finalità selettive.
Periodo di svolgimento e orario
Il corso si terrà
Venerdì 24 novembre dalle ore 09.30 alle 12.30 - dalle ore 13:00 alle 16:00
Sabato 25 novembre dalle ore 09.30 alle 12.30 - dalle ore 13:00 alle 16:00
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione è di € 400,00 + iva
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Avvocato Mattia Grassani - Studio Legale Grassani & Associati
curriculum Avv. Grassani
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO
Università Popolare Santa Sofia
Gli avvocati avranno diritto a 10 crediti formativi per la frequenza del corso.

Possibilità di pagamento rateale,senza spese aggiuntive con il servizio Small Pay. Chiedi informazioni in segreteria.
